Consigli agli Escursionisti

Consigli agli Escursionisti

Poche semplici regole per godersi al meglio la montagna in sicurezza e tutelare la natura

La montagna, si sa, è tanto bella quanto insidiosa: chi decide di affrontare i sentieri senza una Guida abilitata, deve essere consapevole che può andare incontro a pericoli e rischi, assumendosene anche le responsabilità.

Ecco quindi una piccola lista di semplici regole dettate dall’esperienza e dal buon senso per  vivere la montagna in sicurezza.

1.  Prima di un’escursione informati sempre sulle caratteristiche della zona e del percorso. Procurati una cartina dei sentieri e scegli quindi l’itinerario giusto per te, in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche. Ricorda: se non conosci i luoghi e non ti
senti sicuro, affidati a professionisti.
2.   Tieni sempre d’occhio le previsioni meteo per il giorno dell’escursione e ricorda: durante la camminata, osserva costantemente l’evoluzione del tempo.
3.   Abbigliamento ed equipaggiamento devono sempre essere consoni all’impegno ed alla lunghezza dell’escursione. Una buona scorta d’acqua e degli snacks ti aiuteranno ad affrontare al meglio l’escursione. Ricorda: nello zaino porta anche l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e una minima dotazione di pronto soccorso.
4.   La montagna non si affronta mai da soli! Evita di incamminarti da solo e, comunque, lascia sempre detto a qualcuno l’itinerario che farai ed avvisalo al tuo ritorno.
5.   Cammina lungo il sentiero, evitando inutili fuoripista e scorciatoie. Eviterai di perderti e aiuterai a preservare le praterie e gli altri ambienti naturali, importanti e preziosi.
6.   Fai sempre molta attenzione alle indicazioni e alla segnaletica ufficiale che trovi lungo il percorso. Ricorda: non fidarti di eventuali indicazioni diverse dalla segnaletica ufficiale.
7.   Nel dubbio torna indietro; la tua meta (cima, valico, rifugio, ecc.) sarà lì ad aspettarti per la prossima volta.
8.   In caso di incidente chiama il Soccorso (118) seguendo poche e chiare regole: indica nome, numero di telefono, posizione (coordinate e quota), cosa è successo, quando, genere delle ferite, condizioni meteo, eventuali ostacoli nella zona (cavi, fili, ecc…).
9.   Riporta sempre a valle i tuoi rifiuti; rispetta l’ambiente che attraversi, non danneggiare la flora e non disturbare gli animali.
10.   Se noti un incendio chiama subito il numero di emergenza 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, indicando chiaramente la tua posizione.